A tutti quelli, ke come me amano il Rap, consiglio di fare una sbirciata in questo blog. In anteprima tutto quello ke si vuole sapere sul Rap, l' Hip-Hop, L' R&B...; Poi video, album e brani, ke potrete scaricare facilmente contattandomi tramite msn
In collaborazione con Wikipedia, l'enciclopedia libera
Vi aspetto e... Buon Rap a tutti!!!

martedì 16 settembre 2008

TUPAC: The Leggend



Salve a tutti, scusate x qst periodo di pausa, ma nn sn stato troppo bene. Ma torniamo a noi, oggi, x farmi xdonare, vi parlerò di colui ke x me è stato il padre del rap, se il rap avesse un Dio, lui è stato il messia. Stò parlando della leggenda: Tupac Shakur, tutti quelli ke amano il rap dv avere x forza uno dei suoi tanti LP.

Tupac Amaru Shakur (New York, 16 Giugno 1971 - Las Vegas, 13 Settembre 1996), è stato un rapper, attore e produttore discografico, tra i principali esponenti del gangsta rap.

Artista hip-hop di grande successo, tanto da essere considerato uno dei pilastri del genere nonostante la prematura scomparsa, nella sua carriera ha utilizzato anche gli pseudonimi 2Pac, Pac e Makaveli. Alcuni dei suoi fans sostengono che Tupac sia ancora in vita e che abbia appunto inscenato la sua finta morte.

Tupac ha pubblicato un totale di 25 album, di cui undici in studio, due dischi dal vivo e sei raccolte tutte postume. Molte sue canzoni sono incentrate sulla vita difficile nel ghetto, sul razzismo e su problemi sociali in generale, ma anche sugli scontri con altri rapper, sull'abuso di alcol e droga e sulla violenza tra le gang di strada.

Tupac Shakur ha venduto più di 75 milioni di dischi, di cui 37 milioni nei soli Stati Uniti.


L'infanzia e l'adolescenza

Tupac Shakur nacque il 16 Giugno 1971 al New York University Hospital. Sua madre, Afeni Shakur, era un membro delle Pantere Nere ed era in galera per aver piazzato un ordigno esplosivo proprio mentre era incinta di Tupac, perciò rischiava una condanna a trent'anni, ma difendendosi da sola, senza avvocati, respinse le accuse. Fu rilasciata un mese prima che Tupac nascesse. Il vero nome di Shakur era Lesane Parish Crooks, ma a sei anni venne ribatezzato Tupac Amaru Shakur, da tupac che in quecha vuol dire serpente lucente e da shakur che in arabo vuol dire riconoscente a Dio, in onore di Tùpac Amaru II, capo di una rivolta indigena contro i colonizzatori spagnoli nel XVII secolo e discendente dell' imperatore inca Tùpac Amaru. Il padre, Billy Graland, abbandonò la famiglia dopo la nascita di Tupac, fu perciò Mutulu Shakur, suo padrino e primo marito di sua madre, a prendere il posto del padre. Riguardo alle sue origini, Shakur disse:

« I never knew where my father was or who my father was for sure. »
« Non ho mai saputo con certezza dove fosse mio padre né chi fosse. »
(Tupac Shakur)

Il debutto

Il 12 novembre 1991 il ventenne Shakur pubblicò il suo acclamato album 2Pacalypse Now. Il disco, anche se prodotto con l'aiuto della sua crew alla Digital Underground, aveva lo scopo di dimostrare il talento individuale di Shakur. Tupac si guadagnò il plauso del pubblico per la sua abilità nel mixaggio di tracce contenenti forti messaggi individuali, che esprimevano il suo rispetto per madri nere sole (Brenda's got a Baby e Part Time Mutha) e trattavano dei problemi legati al razzismo e alla vita nel ghetto.

L'album ebbe un ottimo successo, grazie anche al passaparola tra i giovani, ottenendo il disco d'oro, e Brenda's Got a Baby fu una presenza costante nelle classifiche statunutensi. Mentre Shakur sosteneva che il suo album voleva descrivere i problemi che i giovani di colore dovevano affrontare, esso conteneva anche molte immagini di violenza da parte e contro la polizia. 2Pacalypse Now attrasse su di sé rapidamente la critica pubblica, in particolare dopo che un giovane che aveva ucciso un agente di polizia del Texas dichiarò di essere stato ispirato dall'album. L'ex-vice presidente Dan Quayle, come parte della sua zelante campagna per la moralità, denunciò pubblicamente l'album come qualcosa che non doveva avere "alcuno spazio nella nostra società". Tuttavia non ha ottenuto lo stesso successo degli album seguenti, soprattutto per la qualità approssimativa dei beats.

Nel 1991 debuttò anche nel mondo del cinema, facendo da comparsa nel film Nient'altro che guai, come membro della Digital Underground.

Assieme alla fama, per Shakur giunsero una serie di problemi con la legge che complicarono ulteriormente la sua immagine pubblica. Prima di iniziare la sua carriera discografica, Tupac aveva la fedina penale pulita. A Oakland, nell'ottobre del 1991, Tupac venne fermato da due agenti per un presunto attraversamento della strada senza badare al traffico e quindi pericoloso. Quando disse ai poliziotti «fuck y'all» («fottetevi tutti»), venne afferrato per la gola, picchiato e la sua testa venne sbattuta sull'asfalto. Di conseguenza, intentò una causa per dieci milioni di dollari contro il dipartimento di polizia di Oakland, con cui giunse poi ad un accordo per un risarcimento di $42.000.

In seguito, nel 1992, venne arrestato dopo essere stato coinvolto in una rissa al Festival all'aperto di Marin City, che culminò con la morte di un bambino di 6 anni colpito da una pallottola vagante; le accuse contro di lui furono ritirate dopo che Shakur giunse ad un accordo con i genitori del bambino.

Nell'ottobre del 1993, Shakur incontrò per caso due poliziotti fuori servizio che secondo lui stavano importunando e perseguitando un guidatore nero sul bordo di una strada di Atlanta. Shakur venne coinvolto in una rissa con i due poliziotti, a cui sparò (ad uno in una gamba, all'altro nelle natiche). Dovette affrontare delle accuse molto gravi, finché venne fuori che durante l'incidente entrambi i poliziotti erano ubriachi e stavano utilizzando armi sottratte da un armadietto contenente prove giudiziarie. Le accuse contro Shakur furono quindi anche in questo caso ritirate.

sabato 6 settembre 2008

Co'Sang - Chi More Pe' Mme + Ind O' Rion (Videoclip)

Oggi torniamo indietro di qualche anno, precisamente nel 2005, anno in cui il duo partenopeo i Co'Sang fanno il loro esordio con l'album Chi More Pe' Mme, album che fino ad ora ha riscontrato un successo eccezzionale, soprattutto a Napoli, i Co'Sang sono diventati i veri rappresentanti del disagio sociale napoletano. Grazie a quest' album sono riusciti a farsi conoscere anche diversi artisti partenopei molto capaci come Lucariello & Elementree.
Il duo è formato da:
  • 'Ntò (all'anagrafe Antonio Riccardi, 23 anni, MC)
  • O'Luchè (Luca Imprudente, 24 anni,MC e beatmaker)
Di seguito vi metto la Tracklist di Chi More Pe' Mme e il video del loro primo singolo estratto dall'album Ind O' Rion

Tracklist

  1. Intro (prod. Luchè)
  2. Chello Ca veco (prod. Luchè)
  3. Ind 'O Rione (prod. Luchè)
  4. Buonanotte Pt. 1 (prod. Luchè)
  5. Fuje Tanno (prod. Luchè)
  6. Underground Faja (Feat. 2Bad) (prod. Luchè)
  7. Niente A Vedé Cu Ll' Ati (Freestyle) (prod. 'O Red)
  8. Pe' Chi Nun Crere (prod. Luchè)
  9. Chi More Pe' Mme (prod. Luchè)
  10. O' Spuorc (Feat. Lucariello) (prod. 'O Red)
  11. Pomeriggio Pigro (prod. Luchè)
  12. Try Me (Feat. Elementree) (prod. 'O Red)
  13. Buonanotte Pt. 2 (prod. Luchè)
  14. Povere Mmano (prod. Luchè)
  15. Raggia E Tarantelle (prod. Luchè)
  16. Poesia Cruda (Feat. Fuossera) (Bonus Track) (prod. Luchè)



venerdì 5 settembre 2008

Dogo Gang - Dogologia (Feat. Marracash & Vincenzo da Via Anfossi)

Salve a tutti, continuiamo questo tour giornaliero nel rap + crudo. Oggi guarderemo il nuovo video della Dogo Gang: Dogologia, estratta dal loro secondo album: Benvenuti nella Giungla, uscito a marzo. il brano Dogologia è presente anke nell' album Ministero dell'Inferno dei Truceklan in una versione più musicale, vi auguro una buona visione e ricordate sempre cosa significa D.O.G.O.
D. di Droga
O. di Orgasmo
G. di Glock
O. di oh,oh,oh

giovedì 4 settembre 2008

Mondo Marcio - Tutto Può Cambiare (Feat. Pier Cortese)

Oggi vi voglio parlare di Mondo Marcio, rapper rivelazione di qualche anno fa che ora è ritornato con un nuovo album intitolato “In Cosa Credi” uscito l’ 11 luglio. Questo nuovo lavoro arriva dopo “Generazione X”, album uscito nel 2007 che non ha avuto un grande successo, o per lo meno non paragonabile a “Solo Un Uomo”, l’ album che ha portato alla ribalta Mondo e contenente il pezzo “Dentro Alla Scatola” che ha riscosso un buon successo restando per settimane in vetta alle classifiche di vendita italiane.

Ora Mondo Marcio è tornato ed il primo singolo che fa da apripista al nuovo lavoro è un pezzo cantato in collaborazione con Pier Cortese intitolato “Tutto Può Cambiare”, una midtempo orecchiabile ma che non ha le potenzialità per diventare una hit. Che ne pensate di questo artista e del suo nuovo pezzo, aveva contagiato anche voi nel 2006 con la sua “Dentro Alla Scatola” ?



mercoledì 3 settembre 2008

In Cosa Credi


In cosa credi è un album del rapper Mondo Marcio uscito l'11 luglio per l'etichetta discografica La Mondo Records.

Tracklist

  1. Intro / Sempre lo stesso
  2. In cosa credi
  3. Tutto può cambiare (feat. Pier Cortese)
  4. Come sei cresciuto
  5. Tagliarmi le vene (feat. Nesli)
  6. Un po' più in alto
  7. Bum bum bum (feat. Cor Veleno)
  8. Sopra di noi
  9. Una storia da raccontare (feat. Jack The Smoker & Evergreen)
  10. Non ho tempo per questo
  11. Perdendo il controllo
  12. Lavoro (feat. Jack The Smoker)
  13. Xxstasi
  14. Che ti piaccia o no (feat. Ensi)
  15. Outro

martedì 2 settembre 2008

Ministero dell' Inferno


Primo album dei Truceklan, gruppo formato dai TruceBoys, i quali hanno produzioni in proprio.

L'album vanta un gran numero di collaborazioni con cantanti estranei al Truceklan tra cui la Dogo Gang e Fabri Fibra nell'ambiente hip-hop e Julia, Pinta Facile Oi! e i Cripple Bastards in altri campi musicali.

In Quanto ai temi, si tratta più che altro al disagio esistenziale, l'Hardcore estremizzato quasi Horrorcore, tipico del Truceklan (vedi Regresso Tumorale, Deragliamento personale e Nato Cattivo).

Curiosità

Nella traccia Bloodbath, Noyz Narcos, Duke Montana & Metal Carter rappano su un beat che presenta, in sottofondo, un brano suonato a chitarra dall'amico Lou Chano.

Il brano Dogologia è anche presente nell'album Benvenuti nella giungla sotto forma di mix di Van Damn.

Tracklist

  1. Intro - Gengis Khan (prod. Gengis Khan)
  2. The Gates Of Hell - Duke Montana & Noyz Narcos (prod. Noyz Narcos & Lou Chano)
  3. Underground Rap Star - Noyz Narcos (prod. Lou Chano)
  4. Trucemusick - Mystic1 & Chicoria (prod. Giordy Beat)
  5. We Crave Hardcore Rap - Duke Montana & Metal Carter (prod. Rough)
  6. Dogologia - Dogo Gang (prod. Don Joe)
  7. Vorebbero - Zinghero & 1Zuckero (prod. Fuzzy)
  8. Bloodbath - Metal Carter, Duke Montana & Noyz Narcos (prod. Lou Chano)
  9. Nato Cattivo - Metal Carter (prod. Fuzzy)
  10. Per Kare - Chicoria, Julia & Mr.P (prod. Lou Chano)
  11. Pandemia RMX - Kaos (prod. Lou Chano)
  12. T.Klan Regime - Noyz Narcos (prod. Fuzzy)
  13. Regresso Tumorale - Cripple Bastards, Cole & Miss Violetta Beauregarde (prod. Lou Chano & Cripple Bastards)
  14. Deadicated - Fabri Fibra, Cole & Duke Montana (prod. Lou Chano)
  15. Deragliamento Personale - Danno (prod. Rough)
  16. Malavita - Cole, Zinghero, 1Zuckero & Julia (prod. Lou Chano)
  17. Non Ce Giocate - Gente De Borgata (prod. C.U.N.S. & Lou Chano)
  18. Già Vecchi - Metal Carter, Mr.P & Chicoria (prod. Rough)
  19. Tutto Uguale Tutto Male - Benetti DC & Pinta Facile Oi! (prod. Lou Chano & Pinta Facile Oi!)
  20. Fai Un Passo - Metal Carter, Santo Trafficante & Gel (prod. Lou Chano)
  21. Spazio Per Nessuno - Metal Carter & Santo Trafficante (prod. Rough)
  22. Confesso Tutto - Noyz Narcos & Mystic1 (prod. Rough)